15.3 C
Bassano
1 Aprile 2023
Attualità Dall'Italia

8 marzo, una festa di impegno e di consapevolezza per una nuova grammatica sociale

 8 marzo, una festa di impegno e di consapevolezza per una nuova grammatica sociale 

“Deve essere un 8 marzo di impegno e di consapevolezza profonda quello che quest’anno celebriamo. La storia preme, ci sollecita a mettere da parte ogni indugio, dobbiamo comprendere che è l’ora delle donne Nessun ritardo è più ammissibile, nessuna ambiguità. La Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M. lotta al fianco delle donne a tutte le latitudini: migranti, rifugiate, sfruttate, vittima di una discriminazione spesso strisciante sottotraccia, gravemente lesiva dell’autonomia di pensiero e della libertà, valori fondanti su cui poggia l’impegno della Libera Muratoria”. Con queste parole Luciano Romoli, Gran Maestro della Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M., ha voluto ribadire la centralità di questa ricorrenza per il percorso futuro di sviluppo dell’umanità. 

Il lavoro da fare è ancora tanto, se consideriamo che ogni giorno secondo stime dell’OMS 137 donne sono vittime della follia omicida esercitata da uomini sconsiderati animati dalla sete di possesso, che nove miliardari su dieci sono uomini, che si può ancora morire per aver indossato male il velo, o semplicemente per aver mancato di “rispetto” a un “compagno” che ritiene di essere padrone” della vita altrui, di poterne disporre fino a giustificare il sacrifico supremo. “Il gap più grave – prosegue l’analisi di Romoli – non è quello economico, si sa che le donne al potere determinerebbero una crescita decisiva del PIL, perché è sul piano della giustizia, dell’inclusione sociale e dei diritti umani che ogni giorno si compie uno scempio inaccettabile. La nostra coscienza si ribella, non può tacere. La spiritualità e i principi in cui crediamo impongono una reazione, e una condanna netta di ogni sopruso, soprattutto in considerazione del ruolo che la donna riveste nel disegno della salvezza. “Riservare alle donne ambiti marginali è un fattore di rallentamento per la crescita del Paese”, condivisibile la riflessione del presidente della Repubblica Sergio Mattarella che con le sue parole intende sollecitare le classi dirigenti e il corpo collettivo a recuperare quel sentimento morale che ci fa sentire pienamente parte dell’unica specie umana.” 

Esiste inoltre, e sarebbe grave sottovalutare, una crisi del modello di leadership maschile, che tende a espellere la diversità. È tempo di rimettere al centro “relazioni di cura – come ha recentemente scritto la politologa Chiara Tintori – di presa in carico degli altri, cominciando dai più fragili e dalle periferie, geografiche ed esistenziali della nostra Penisola. Abbiamo bisogno di una nuova grammatica sociale, perché il pieno riconoscimento della leadership femminile è, prima di tutto, un riconoscimento culturale e sociale, per questo deve saper travalicare il perimetro delle ideologie e di ogni soffocante pregiudizio. 

8 marzo, una festa di impegno e di consapevolezza per una nuova grammatica sociale 

Comunicato stampa a cura di

A.G.D.G.A.D.U.
GRAN LOGGIA D’ITALIA 
DEGLI ANTICHI LIBERI ACCETTATI MURATORI
MASSONERIA UNIVERSALE DI RITO SCOZZESE ANTICO E ACCETTATO
OBBEDIENZA DI PIAZZA DEL GESU’ PALAZZO VITELLESCHI
SEDENTE IN ROMA

Roma, 5 marzo 2023
CENTRO SOCIOLOGICO ITALIANO – VIA SAN NICOLA DE CESARINI 3 (PALAZZO VITELLESCHI) 00187 ROMA – TEL. 06/68805831 – 06/6893249 – FAX 06/6879840 – email: gldi@granloggia.it www.granloggiaditalia.eu
Uff. stampa dott. Massimiliano Cannata Tel. +39 376 1224862– e-mail: maxcannata@yahoo.it 

Articoli correlati

Lorenzon vince Masterchef e chiede al compagno di sposarlo

Redazione

Un maxischermo per seguire la partita dei quarti di finale

Redazione

Il gran finale: “Musica sull’acqua e per i reali fuochi d’artificio”

Redazione

Lascia un commento

* Usando questa form acconsenti al salvataggio e l'utilizzo dei tuoi dati in questo sito.

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza. Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso. Accetta Leggi di più