CASSOLA. Venerdì 28 settembre, come in moltissime altre città venete, anche a Cassola scatta la seconda edizione di “Il Veneto legge”, la maratona di lettura promossa dalla Regione e dall’Aib (Associazione italiana Biblioteche) con l’obiettivo di avvicinare il maggior numero di persone possibile alla lettura e alla letteratura.
L’assessorato alla cultura del Comune di Cassola e la biblioteca comunale hanno aderito all’iniziativa coinvolgendo le scuole dell’infanzia e l’istituto comprensivo “G. Marconi” e proponendo, per l’intera giornata, incontri con l’autore, sessioni di letture animate e letture ad alta voce che avranno per protagonisti bambini, ragazzi ma anche gli adulti. Le attività, promosse in collaborazione con il Gruppo lettura della biblioteca, con la coperativa sociale Socioculturale e con l’Assocazione Rabbit Hole, prenderanno avvio al mattino e proseguiranno fino a tarda sera.
I primi a partire per la granfondo letteraria cassolese saranno gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio comunale; all’interno dei loro plessi o in biblioteca bimbi e ragazzi saranno impegnati in laboratori dedicati alla pagina scritta e agli autori. Nel pomeriggio, in biblioteca, saranno proposte delle letture animate per bambini piccoli e piccolissimi, mentre dalle 18 il testimone passerà agli adulti, ai quali sarà offerta l’opportunità di leggere ad alta voce qualche brano scelto da una rosa di volumi segnalati dalla Regione che, per questa edizione della maratona, ha scelto come fili conduttori il “Veneto e la Grande Guerra” in occasione delle celebrazioni per il Centenario della fine del primo conflitto mondiale, e il “Paesaggio culturale”. Proprio su questo argomento sarà incentrato l’incontro conclusivo della giornata; si tratta di “Viaggi e Villaggi. Frammenti di storie venete”, curato dall’associazione Rabbit Hole e fissato per le 20.30 sempre nella biblioteca di Piazza Europa, a San Giuseppe.
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Al mattino:
Maratona di lettura nelle scuole e in biblioteca:
Durante la mattinata si svolgeranno varie attività legate alla lettura con la partecipazione degli alunni delle scuole dell’Istituto Comprensivo “G. Marconi” e delle Scuole dell’Infanzia Paritarie del Comune di Cassola.
Ad esempio nella Scuola dell’Infanzia Paritaria di Cassola, i bambini saranno impegnati a collocare negli scaffali i nuovi libri acquistati dai genitori per la biblioteca scolastica. Al termine, alcuni di questi volumi saranno letti dalle insegnanti nel giardino del pless.
Al pomeriggio:
Maratona di lettura per bambini e ragazzi dagli 0 agli 11 anni
dalle 16.30 alle 18.45 nella biblioteca comunale di San Giuseppe di Cassola:
a cura di Socioculturale Coop. Soc. Onlus di Mestre
• dalle 16.30 alle 17.30 per bambini dai 4 ai 7 anni: “Amici felici”, storie di amici per caso e di amici da sempre, coppie improbabili, incontri bizzarri e tanto divertimento! Realizzazione di un piccolo personaggio porta fortuna.
• dalle 17.45 alle 18.45 per bambini dagli 8 agli 11 anni: “La storia la fai tu!” Un viaggio nell’antico Oriente dove, tra samurai e giochi d’astuzia, saranno proprio i bambini a decidere come far evolvere la trama, scegliendo quale pagina girare. Realizzazione di un collage con elementi tipici della terra del Sol Levante.
***Attività gratuite con prenotazione in biblioteca tel.0424/530275***
Alla sera:
Maratona di lettura per adulti in biblioteca
dalle 18 alle 19: Uno sguardo verso l’Infinito con il Gruppo lettura della biblioteca
Per chiunque avesse voglia di leggere o ascoltare un breve brano durante la maratona di lettura è sufficiente lasciare il proprio nominativo in biblioteca
dalle 20.45 alle 23: Viaggi e Villaggi: frammenti di storie venete, con l’Associazione Rabbit Hole A.F. Letture ad alta voce commentate dallo scrittore Loris Giuriatti, con interventi di arte creativa durante la serata e mostra fotografica del Fotoclub Ezzelino