15.3 C
Bassano
1 Aprile 2023
Senza categoria

Francesco Gabbani, i Nomadi e il Galà della Lirica ad Asiago Live

ASIAGO. Ritorna ad accendere il cuore dell’estate Asiago Live, l’appuntamento musicale firmato da DuePunti Eventi in collaborazione con la Città di Asiago. Tra il 10 e il 13 agosto, In Piazza Carli, tre grandi eventi con i big della scena italiana e un prestigioso progetto sinfonico, ovvero Francesco Gabbani (10 agosto), i Nomadi (12 agosto) e il Galà della Lirica con l’Orchestra Ritmico Sinfonica e Coro Lirico Opera House diretti dal maestro Diego Basso

In questo anno complicato per gli eventi, abbiamo deciso comunque di proporre un programma qualificato di musica dal vivo. Saranno appuntamenti all’insegna della sicurezza ma anche della leggerezza e delle emozioni, quelle delle canzoni d’autore e dei brani lirici che fanno parte della nostra straordinaria cultura”  dichiara il sindaco di Asiago Roberto Rigoni Stern “Asiago Live è ormai un appuntamento irrinunciabile della stagione estiva dell’Altopiano, che richiama molti turisti e visitatori, valorizzando il centro storico come palcoscenico di un importante festival”.

Francesco Gabbani, il 10 agosto, arriva ad Asiago con la tappa di un tour studiato ad hoc per questa estate 2020. Il cantante porta infatti in scena un inedito spettacolo acustico con cui racconta il suo percorso artistico attraverso le canzoni e un dialogo con la voce della coscienza, che lo accompagnerà nella narrazione della storia dell’amico Fritz, suo alter ego. Tra musica, racconti ed emozioni Gabbani, accompagnato dalla sua band composta da Filippo Gabbani (batteria), Lorenzo Bertelloni (tastiere), Giacomo Spagnoli (basso) e Davide Cipollini (chitarra), presenterà i suoi primi brani, i successi sanremesi, le canzoni che hanno emozionato e fatto ballare tutti, fino all’ultimo singolo “Il sudore ci appiccica” oggi in tutte le radio.

Ritornano sulle scene anche i Nomadi (12 agosto), fra i primi ad annunciare i live estivi a sostegno dei lavoratori che li accompagnano nello spettacolo e a favore del pubblico che li segue da più di cinquant’anni.  Lo scorso anno hanno aggiunto alla loro ricca produzione un nuovo progetto discografico, “Mille Anni”, concept album che contiene due inediti e brani tratti dal repertorio dei Nomadi dal 1973 ad oggi, canzoni legate ad un filo, con tematiche di attualità, sia quelle scritte negli anni settanta, sia quelle recenti. Si tratta di una delle band più longeve e più amate d’Italia, di grande emozione, soprattutto nei live.

Lo spettacolo “Galà della Lirica” (13 agosto) propone le più belle ouverture e arie dell’affascinante mondo dell’opera lirica. Attraverso le più conosciute arie, le ouvertures più avvincenti, i duetti più amati, l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana e il Coro lirico Opera House, diretti dal Maestro Diego Basso, donano al pubblico una suggestiva esperienza tra musica e bel canto tra cui:  Carmen, Ouverture,  Giacomo  Rossini “Largo al factotum” da “Barbiere di Siviglia”, Giacomo  Rossini “Sinfonia” da “Barbiere di Siviglia”, W.A. Mozart  “Regina della notte” da “Il flauto magico”,  Giuseppe  Verdi “Amami Alfredo” da “La Traviata”,  Giacomo  Puccini “Nessun Dorma” da “Turandot”,   Giuseppe Verdi “La donna è mobile” da “Rigoletto”,  Pietro Mascagni “Intermezzo” da Cavalleria Rusticana e Va pensiero dal Nabucco di Giuseppe Verdi.

La rassegna Asiago Live è organizzata da Due Punti Eventi e dal Comune di Asiago. Inizio concerti ore 21.00.

Biglietti e prevendite disponibili a breve.

Informazioni:
DuePunti Eventi: – tel. 0445.360516 – eventi@duepuntieventi.com

Articoli correlati

Wifi pubblici: Bassano tra i vincitori del bando europeo

Redazione

Deteneva mille cartucce, polvere da sparo e tre spade: denunciato un 72enne

Redazione

Perde la vita scontrandosi in scooter con un’auto

Redazione

Lascia un commento

* Usando questa form acconsenti al salvataggio e l'utilizzo dei tuoi dati in questo sito.

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza. Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso. Accetta Leggi di più