BASSANO. Qualche anno dopo la costituzione del Lions Club, Helen Keller, una donna cieca dalla nascita, parlò alla Convention Internazionale Lions che in quell’anno, il 1925, si teneva nell’Ohio, e propose ai soci convenuti di diventare ” Cavalieri dei non vedenti nella crociata contro le tenebre “.
I Lions recepirono con entusiasmo e impegno la richiesta e da allora la lotta alla cecità e ai problemi della vista è diventata un programma di service del Club, anche con la campagna “raccolta degli occhiali usati” .
Domenica 7 aprile è la Giornata Nazionale per la raccolta degli occhiali usati, che si svolge sotto l’alto patrocinio della città di Bassano, e il Lions Club Bassano Host sarà presente con un gazebo in piazza Garibaldi, a fianco della chiesa di San Francesco, dalle 9 alle 13. Verranno raccolti vecchi occhiali, anche da sole, e montature non più usati che i cittadini vorranno consegnare, prelevandoli dai cassetti dove giacciono inutilizzati o in attesa di essere gettati nei rifiuti. Rimessi a posto da specialisti, possono portare grossi benefici in tante parti del mondo, consentendo di vedere a chi mai potrebbe permettersi un acquisto del genere.
Oggi nei paesi in via di sviluppo oltre 150 milioni di persone soffrono di problemi alla vista a causa di un errore refrattivo non corretto, come la miopia o la presbiopia. I problemi alla vista possono compromettere l’apprendimento dei bambini, la vita lavorativa degli adulti e l’autonomia degli anziani. Spesso un semplice paio di occhiali può consentire di mettere a fuoco il mondo esterno, ma nei paesi in via di sviluppo non è neanche possibile accedere alle cure di base per i costi molto elevati e la spesa per un paio di occhiali pochissimi possono permettersela.
Il Lions Club International, col programma di “raccolta degli occhiali usati”, sta riducendo in maniera significativa il problema, cambiando e migliorando la vita di milioni di persone.
Gli occhiali, raccolti con la collaborazione di esercizi pubblici, enti e strutture, vengono inviati nel centro di raccolta più vicino, dove volontari li controllano, li puliscono e li suddividono e classificano in base alla gradazione, e li inseriscono in data base. Successivamente vengono inviati, su richiesta, alle missioni e associazioni umanitarie nei paesi del terzo mondo, dove volontari Lions e personale specializzato effettuano gratuitamente controlli della vista su migliaia di bambini e adulti, e, sempre gratuitamente, forniscono gli occhiali di cui hanno bisogno, assicurando a loro una migliore qualità di vita.
Dal 1990 sono stati donati dai Lions Clubs oltre 50 milioni di occhiali, e di questi più di 3 milioni dai Lions Clubs italiani.
Con quasi 25.000 occhiali e oltre 2000 montature, raccolti negli ultimi 14anni, il Lions Club Bassano Host si è particolarmente distinto in ambito nazionale, grazie alla collaborazione di negozi d’ottica, di farmacie e di altri esercizi commerciali e professionali, che hanno aderito all’iniziativa.
Nell’ultimo anno, come documentato nel resoconto distrettuale, il club bassanese è stato quello che ha raccolto più occhiali nel Distretto 108Ta1.