BASSANO. La rassegna, intitolata “Classici pop. Percorsi contemporanei di cultura greca e latina”, è articolata in cinque incontri e intende offrire uno spunto di riflessione sulla letteratura e il pensiero classici, raffrontandoli con il mondo letterario, musicale, e artistico in generale contemporanei. L’obiettivo è sottolineare la grande modernità del pensiero antico e l’influenza che ancor oggi esso è in grado di esercitare. Gli incontri si tengono alla biblioteca civica. Tutti gli incontri sono ad accesso libero. Agli studenti e ai docenti che parteciperanno verrà rilasciato un attestato valido ai fini della maturazione del credito formativo. Di seguito il programma.
martedì 27 marzo ore 17.30
ITALICUS RISUS
Come ridono gli italiani da Plauto a Totò
Interviene Antonella Carullo (Liceo G.B. Brocchi)
Letture a cura degli studenti della 3^BC
mercoledì 4 aprile ore 17.30
L’ANGOSCIA DELLO SCORRERE DEL TEMPO
Da Mimnermo ai Pink Floyd
Interviene Fabio Zanin (Liceo G.B. Brocchi)
venerdì 13 aprile ore 17.30
BOB DYLAN CLASSICO
Fonti antiche di un poeta on the road
Interviene Antonia Piva
venerdì 20 aprile ore 17.30
A PROPOSITO DI OMERO AI CARAIBI… E DI ALTRI VIAGGIATORI
Appunti di letteratura comparata
Interviene Davide Melchiori (Liceo G.B. Brocchi)
venerdì 27 aprile ore 17.30
IL SIMPOSIO SULLA GIUSTIZIA (in collaborazione con Classici Contro2018 Dike)
“Filosofi a banchetto”: azione teatrale a cura della 5^BC del Liceo “G. B. Brocchi”
“La giustizia della natura e quella degli uomini. Tra Anassimandro, Eraclito, Socrate e Tucidide”
Interviene Gian Luigi Paltrinieri (Università Ca Foscari di Venezia)