BASSANO. Gli studenti-giornalisti del liceo ginnasio “Brocchi” sono i più bravi d’Italia. Il giornale d’istituto “Hermes”, che dal 1986 svolge un servizio di informazione all’interno dell’istituto liceale bassanese, è arrivato al primo posto nel concorso nazionale per il migliore giornale scolastico, indetto dall’istituto comprensivo “Don Lorenzo Milani” di Manocalzati (Avellino). Nella speciale classifica stabilita da una giuria di esperti, tra cui anche giornalisti professionisti, gli studenti bassanesi hanno preceduto istituti scolastici di Poggibonsi, Reggio Emilia e Cagliari.
La cerimonia di premiazione, cui ha partecipato una delegazione del Brocchi, si è svolta il 26 maggio in terra campana, dove la delegazione bassanese ha ricevuto una coppa ed una targa con la motivazione del primo premio: “Il giornale appare con una veste grafica tipica della rivista molto colorata e accattivante. Ottima la consistenza editoriale e i contenuti risultano ben trattati e approfonditi passando dall’attualità alla scienza, all’arte e alla cultura, senza trascurare lo sport. L’occhio lanciato sul mondo mette in evidenza come la redazione dia al giornale un aspetto di ‘global vision’“.
Una grande soddisfazione per la comunità del Brocchi, ed in particolare per i quindici redattori del giornale d’istituto, che per la quinta volta risulta tra i migliori d’Italia, dopo i riconoscimenti nazionali già ricevuti nel 2010, nel 2011, nel 2015 e nel 2017.
«Non speravamo di vincere di nuovo – dichiara il prof. Giordano Dellai –, considerata la partecipazione al concorso di centinaia di istituti. Sono particolarmente contento che il primo premio sia stato assegnato all’eccezionale gruppo di redattori di quest’anno scolastico 2017/18, guidato dal direttore Matteo Dal Soglio con la collaborazione dei membri della direzione composta anche da Chiara Brunetti, Annamaria Tessarin e Simone Neri, che mi hanno accompagnato ad Avellino. Nel lavoro di questa redazione non c’è stato solo entusiasmo, ma anche qualità e competenza, riconosciute da una giuria di esperti. I ragazzi hanno fatto un gran lavoro: hanno dato corpo ad un progetto, hanno rappresentato la voce propositiva ed attenta degli studenti, hanno collaborato con la stesura e l’impostazione grafica delle pubblicazioni del nostro istituto, il giornale “Hermes” ed il volume “Quaderni del Liceo Brocchi”. Ma soprattutto sono riusciti a parlare dei problemi, quelli veri, della comunità del Brocchi e del contesto nazionale ed internazionale al quale hanno dedicato rilevanti articoli di analisi ed approfondimento».