BASSANO. Mercoledì 3 giugno la Biblioteca civica torna ad aprire tutti i suoi spazi. Una bella notizia per l’istituto culturale di Galleria Ragazzi del ’99, che in tempi pre-Covid contava più di centomila frequentatori all’anno con una ricca programmazione di oltre 150 appuntamenti annuali, tra conferenzae, presentazioni, laboratori, letture per bambini, mostre e visite didattiche.
Purtroppo non sarà tutto come prima. La gestione sarà parzialmente modificata, ma tornerà ad essere garantita la maggior parte dei servizi. Saranno complessivamente 70 i posti a sedere disponibili per lo studio e la lettura, nel rispetto dei distanziamenti previsti dalle disposizioni sanitarie. Si potrà accedere alle sale per scegliere a scaffale i libri da prendere a prestito, anche se resta consigliata la prenotazione attraverso il catalogo informatico oppure via mail o telefonicamente.
I bibliotecari torneranno ad essere a disposizione anche per le consulenze specialistiche e per le ricerche. Gli studiosi interessati allo studio e alla consultazione di materiale raro o antico dovranno prenotare un appuntamento ed utilizzare la sala destinata a questo scopo.
Le biblioteche ragazzi e bambini saranno aperte anche per lo studio e per la scelta dei libri. Per ora saranno garantite solo due postazioni per la consultazione di internet, ma in tutta la biblioteca in questi mesi è stato potenziato il servizio di wi-fi utilizzabile con i propri dispositivi.
L’emeroteca per la lettura dei quotidiani resta ancora chiusa, ma sarà accessibile la sala per la lettura delle riviste che potranno essere tutte prese a prestito. È stato nel frattempo potenziato il servizio gratuito di prestito digitale degli e-book e l’edicola digitale, che permette la lettura integrale di oltre 7.000 testate (quotidiani e periodici) italiane e straniere attraverso la piattaforma MLOL.
La restituzione dei volumi continuerà ad essere effettuata all’ingresso della biblioteca in appositi contenitori destinati poi alla quarantena di 10 giorni.
Saranno infine accessibili i bagni e l’area ristoro.
Restano ancora in vigore le prescrizioni sull’uso obbligatorio della mascherina, l’utilizzo di guanti monouso o in alternativa l’igiene delle mani con idoneo prodotto presente all’ingresso della biblioteca e in ogni sala.
Un ritorno ad una quasi normalità che farà felici i molti utenti della biblioteca civica.