MONTE GRAPPA. L’11 giugno in municipio a Romano d’Ezzelino sarà presentato nel dettaglio ‘Terre Graffiate’, festival storico e musicale nato con l’intento di commemorare il centenario della fine della Grande Guerra.
Proprio i territori più suggestivi del Monte Grappa ospiteranno la rassegna, per non scordare che i tranquilli pascoli di montagna di oggi erano allora terre fortificate e sconvolte dai combattimenti.
La rassegna, dopo una serata introduttiva che si terrà lunedì 2 luglio alle ore 21 presso il Teatro Sacro Cuore, si articolerà in quattro eventi in altrettante località del Massiccio del Grappa: il 21 in località Cibara, il 22 sul Col Moschin, il 28 a Col Campeggia, il 29 sul Monte Oro.
La musica incontrerà la storia, musicisti di fama nazionale e internazionale inonderanno le trincee con le note del jazz e della musica classica.
In tre concerti verrà utilizzato un pianoforte a coda, trasportato in Grappa per l’occasione, per permettere alla musica di esprimersi in tutta la sua potenza e raffinatezza.
Escursioni guidate e interventi storici, organizzati prima di ogni concerto, permetteranno al pubblico di addentrarsi maggiormente nella storia di quei luoghi. Le escursioni, facoltative, inizieranno alle 14; i concerti, raggiungibili a piedi in pochi minuti attraverso semplici sentieri di montagna, avranno inizio alle 18. È raccomandato abbigliamento idoneo a brevi escursioni.
La manifestazione è organizzata dall’omonima Associazione di promozione sociale ‘Terre Graffiate’, in collaborazione con Operaestate Festival Veneto, Veneto Jazz ed altre associazioni partner. La realizzazione della rassegna è resa possibile dal patrocinio e dalla forte partecipazione delle Amministrazioni Comunali coinvolte.