10.3 C
Bassano
27 Marzo 2023
Alto Vicentino Bassano Castelfranco Cittadella Cronaca

La Regione rilascia le vespe “samurai” per combattere le cimici asiatiche

Primi lanci in Veneto di vespe samurai, l’ insetto antagonista della cimice asiatica: giovedì 18 giugno la Regione Veneto dà avvio al piano triennale di immissione di questa piccola vespa non autoctona in 106 siti distribuiti in tutta la regione, a presidio dei frutteti delle sette province venete. Il Trissolcus Japonicus, questo il nome scientifico del piccolo imenottero di origine asiatica, depone le sue uova in quelle della cimice asiatica, impedendone la nascita.

I primi tre rilasci, per un numero complessivo di oltre 300 esemplari, avverranno in tre aziende agricole: azienda di Renato Santi, a Cittadella, in via San Feliciano 30  (ore 9.30); azienda agricola Barbona Chiesa di Antonio Quota, a Barbona, in via Piazza 2/A (ore 12.30); azienda olivicola Redoro di Daniele Salvagno, in via Guglielmo Marconi 30, a Grezzana, in provincia di Verona (ore 16).

“Con il decreto della settimana scorsa del ministero per l’Ambiente che ha autorizzato l’immissione in natura di questo antagonista – dichiara l’assessore all’agricoltura della Regione Veneto Giuseppe Pan – può finalmente iniziare anche in Veneto il programma di contrasto biologico alla cimice. Il territorio regionale è stato suddiviso in 106 quadranti, ciascuno di 30 chilometri quadrati, all’interno dei quali sono stati individuate le aree idonee, siti naturali e corridoi ‘verdi’ limitrofi ai frutteti, dove le cimici asiatiche tendono a deporre le uova e dove sarà più efficace l’azione parassitoide della piccola vespa.  In ogni quadrante i lanci saranno ripetuti tre volte durante la stagione estiva, a alla distanza di circa un mese, per un totale di 318 lanci. Ogni volta i nostri tecnici libereranno un centinaio di esemplari femmina, pronte a deporre le uova, e, una decina di maschi. In totale, da giugno ad agosto, verranno liberati circa 35 mila esemplari, un piccolo esercito a presidio dei 18 mila ettari di frutteti presenti nel territorio regionale”.

Il lancio di vespe samurai è una delle cinque azioni del piano triennale di prevenzione e contrasto alla cimice predisposto dalla Regione per il triennio 2020-2023 e finanziato con 4,5 milioni di euro.

“Con questo piano – conclude Pan – la Regione dà continuità e sistematicità agli interventi già messi in campo a partire dal 2017,  ai primi riscontri dei danni causati dalla cimice asiatica, pericoloso ‘fitofago del paesaggio’ che ha causato perdite ai raccolti in Veneto quantificabili nell’ordine di 80-100 milioni annui. I lanci delle piccole vespe  samurai andranno ad integrare i metodi di contrasto già sperimentati, come trappole, reti anti insetto e impiego di mezzo chimici, secondo un piano organico e diversificato di interventi, frutto della collaborazione tra Regione, mondo produttivo e quello della ricerca scientifica ed economica”.

Articoli correlati

Il maestro di sci bassanese non ce l’ha fatta

Redazione

Spia una ragazza sotto la doccia, poi cerca un approccio sessuale

Redazione

Civetta cade nel forno della pizza

Redazione

Lascia un commento

* Usando questa form acconsenti al salvataggio e l'utilizzo dei tuoi dati in questo sito.

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza. Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso. Accetta Leggi di più