SCHIO. E’ tempo di rassegne estive a Schio, tra cui l’atteso Sacro Fest che inizia sabato 2 giugno, con tanti appuntamenti culturali di rilievo presso il teatro Pasubio.
Nel week-end continuano le mostre a palazzo Fogazzaro, al lanificio Conte (dove la mostra del Liceo Martini sarà arricchita da incontri e conferenze),a Palazzo Toaldi Capra, oltre ad appuntamenti musicali all’aperto e uscite sul territorio.
In attesa delle commemorazioni per la fine della Grande Guerra in programma sabato 9 giugno, è possibile prenotare il posto al teatro civico per l’incontro delle ore 17 con Paolo Mieli, mandando una mail a cultura@comune.schio.vi.it.
MOSTRE
Fino al 29 Luglio 2018
Palazzo Fogazzaro, via Pasini, 44
Michele Cascella. I Disegni e i dipinti di Schio 1917/1918. Copie digitali
Orari: sabato, domenica 10-12.30 e 16-19.30
Fino al 29 luglio 2018
Palazzo Fogazzaro, via Pasini, 44
La Guerra mondiale a Schio e il suo epilogo. Documenti e reperti raccolti da Guido Cibin
Orari: sabato e domenica 10.00-12.30/16.00-19.30
Fino al 10 giugno
Lanificio Conte_SHED, via Pasubio 99
Spazio Shed – Mostra docenti liceo artistico Schio
Espongono M. Paola Locicero, Enrico Oliviero, Andrea Paganin, Thomas Scalco, Gianpiero Valente. Ospite: Marco Bellotto.
Orari: da martedì a domenica 10-13/15-19.30. Visite guidate per gruppi: 0445.523118
Fino al 10 giugno
Lanificio Conte_spazio espositivo, piazza Alvise Conte
Il Volto del Martini
mostra degli elaborati degli studenti del Liceo Artistico A. Martini
Orari: da martedì a domenica 10-13/15-19.30
dal 30 maggio al 3 giugno
Palazzo Toaldi Capra_spazio espositivo, via Pasubio
Conoscere un ambiente da amare per apprendere
Mostra della Scuola Primaria Giovanni XXIII di S.Ulderico
In collaborazione con Cooperativa Terrabase e Liceo Martini
apertura: mercoledì 9.00 – 12.00 e 16.30-18.30; giovedì e venerdì 16.00-18.30 sabato 9.00-12.00 e 16.00-18.30; domenica 16.00-19.00
MUSICA, CINEMA, TEATRO
Venerdì 1 giugno, dalle 18
Palazzo Toaldi Capra_Anfiteatro
LINE presenta #1 – MARCO POLO & MASTA ACE (unica data italiana)
Rassegna musicale-culturale dell’Associazione Culturale LINE
info@linefestival.com; programma completo www.linefestival.it
Mercoledì 6 gugno, ore 21
Palazzo Toaldi Capra_Anfiteatro
Acustic Nights: Phill Reynolds
Ingresso libero. Apertura cancelli ore 18.30 con warm up musicale di sola musica in vinile
INCONTRI
Venerdì 1 giugno, ore 18
Lanificio Conte_SHED, via Pasubio 99
Spazio Shed – Conferenze
Francesco Crivellaro: Orazio: il vino, la poesia e l’amore
Venerdì 1 giugno, ore 20.30
Palazzo Fogazzaro, via Pasini
Presentazione del libro “I fiori dietro casa” di Giovanni Ariot e Nicola Casarotto
Sabato 2 giugno, ore 9.00 – 17.00
Teatro Civico_Sala Calendoli, via Maraschin 19
La Musicoterapia nel ciclo di vita. Tempi, luoghi, cure
convegno a cura InarteSalus, ingresso libero previa iscrizione: www.inartesalus.it
Sabato 2 giugno, ore 18
Lanificio Conte_SHED, via Pasubio 99
Spazio Shed – Conferenze
Evelina De Nardis: Soggetto-oggetto nell’arte contemporanea
2-10 giugno, ore 21
Teatro Pasubio, via Maraschin 79
Sacro Fest: Persone, musica cultura
2 giugno, Orchestra Giovanile Vicentina in concerto
3 giugno, I Papu Far Est Live, teatrocomico cabaret
4 giugno, La seduta spiritica, ovvero che fine ha fatto Zonin? Spettacolo teatrale ironico semiserio
5 giugno, Incontro con Don Marco Pozza, teologo e parroco del carcere “Due Palazzi” di Padova
6 giugno, Incontro con Ernesto Olivero: le domande dei giovani d’oggi. Chi da’ le risposte? In coll. con Centro Cardinale Elia Dalla Costa
7 giugno, Incontro con Giovanni Paparcuri “La stagione delle stragi”
8 giugno, Tavola rotonda “Lo sport insegna le life-skills”
9 giugno, Fabio Concato in concerto – biglietti in prevendita presso Discovery e AGIP Rossetto
10 giugno, Concerto Accademia Musicale di Schio per il 10° anniversario
info: www.sacrofest.it
ALTRE INIZIATIVE
1-6 giugno
Sagra di SS. Trinità
1-10 giugno, dalle 19
Sacro Cuore, via Maraschin
Bon fire fest, stand gastronomico e musica dal vivo
Sabato 2 giugno, ore 9.30
San Rocco, piazzale Chiesa
Escursione guidata: “Buone e spontanee come una volta”
Facile passeggiata ad anello con partenza dalla Frazione di San Rocco per imparare a riconoscere alcune delle erbe spontanee commestibili e fiori del Tretto. Al termine del giro ci si spostercon mezzi propri al Cerbaro presso Damarco dove ci sarun piacevole rinfresco con degustazioni a base di erbette spontanee. Org. Associazione ReStart. Info e iscrizioni entro il 27 Maggio: Silvy Morellato cell. 347 8553374 oppure tramite mail a : restart.tretto@gmail.com . Contributo richiesto: EURO 25,00 EURO 20.00 per i partecipanti già tesserati presso RestarT.
Sabato 2 giugno, ore 17.30
Piazza Statuto- punto operativo
4° Rally Storico Campagnolo – 10a ed Campagnolo Historic
Domenica 3 giugno, ore 8.30
Ritrovo presso ecostazione di Torrebelvicino
Camminate in Val Leogra e Val Posina: Sentiero geomineralogico seconda parte
Durata 3 ore circa da Val dei Mercanti a Via del Caolino. E’ gradito un contributo per il funzionamento del museo. Info 0445.660102. Org. Musa- Museo Geomineralogico e del Caolino di Schio
Martedì 5 giugno, ore 8.30
Centro Civico SS. Trinità
Passeggiate della salute per la Valleogra, la Valdastico e l’Altopiano di Asiago
con mezzo motorizzato si va a LAVERDA e poi, a piedi, si procede per Contrada Campanelli – Nichele – Sasso – Perarola di Sopra –Ponte di Velo – Cime – Lupiari – LAVERDA (percorso di media difficoltà – 3h circa). Guide: Giuseppe Callegari (telef. 348 7498828) e Giuliana Dellai (tel. 339 7867865).
Org. Associazione La Famiglia
Martedì 5 giugno, ore 18.15
partenza da S. Maria in Valle
Ciacolando Cammino
org. Ass. Metaitalia 360
MUSEI E MONUMENTI CITTADINI
Chiesa di San Francesco, via Baratto 39 (ingresso dai chiostri)
Apertura tutti i venerdì e sabato del mese ore 14.30-18, a cura dell’Ass.ne Daisy.
Info: Cultura@comune.schio.vi.it, tel. 0445.691343
Chiesa di S. Giustina, via Chiesa di S. Giustina Giavenale
Apertura il sabato dalle 15.00 alle 17.30, a cura del Gruppo “Amici di Santa Giustina”
Calendario aperture e visite guidate al link www.chiesasantagiustina.it
Museo dei Trenini – Il mondo del treno in miniatura – Via Baratto, c/o La C.A.S.A. – Schio
Aperto i venerdì feriali dalle 21 alle 23 e la prima domenica del mese ore 15-18.30
Museo Geomineralogico e del Caolino Via Rovereto, 21 – Ex Caserma Cella – Schio.
Aperto sabato ore 15 18. Info: museogeomineralogico@gmail.com
Mostra permanente Santa Giuseppina Bakhita Via A. Fusinato, 51 – Schio Prenotazione obbligatoria per gruppi tel. 0445/521044 bakhitaschio@gmail.com
Santuario: aperto nei giorni feriali e festivi 6.30 – 12 / 15- 19, lunedì chiuso.
Mostra aperta 9-11.30 e 15-17.30; chiusa il lunedì e durante tempi di preghiera.
Sala Espositiva Tito Caporali- Ex caserma Cella. Sede Associazione IV Novembre ricercatori storici – Via Rovereto 21/a – Schio. Aperto sabato dalle 15 alle 18. Info www.4novembre.it
Museo del Cavallo e degli attrezzi rurali – Via Fornaci, 64 – Schio (vicino alla caserma dei VVFF) Aperto sabato ore 9.30-11.30, il primo giovedì del mese dalle 20.30 alle 23 e su richiesta al n. 328/8039444
Museo Naturalistico Entomologico nel Regno delle Farfalle Onlus -Via Lago di Alleghe, 33, Z.I. – 800 metri dietro il Campo Romano. Aperto su richiesta al n. 0445-576457 – cell. 333/9998227 – info@tecnel.net