MAROSTICA. Molière incontra la commedia dell’Arte all’italiana. Accadrà lunedì 6 agosto alle 21 a Marostica, nel Giardino della Chiesa di S.Vito; un incontro mediato dall’arte comica di Stivalaccio Teatro, che presenta il divertente Il malato immaginario – l’ultimo viaggio.
Scampata all’Inquisizione Veneziana grazie a Don Chisciotte e tornata alle antiche glorie con Romeo e Giulietta, la Compagnia dello Stivale, composta da Giulio Pasquati, Girolamo Salimbeni e Veronica Franco giunge a Parigi. Ma la fama non dura e la compagnia si scioglie: Giulio Pasquati viene scritturato al Teatro Palais Royal, diretto nientemeno che da Molière.
Il 17 febbraio 1673, però, il Maestro non è dell’umore per andare in scena, e la recita de Il malato immaginario è a rischio: tocca a Pasquati portare a termine la serata, ricorrendo ai vecchi compagni dello Stivale.
Inizia così la celebre ed esilarante storia del Malato Argante, vecchio ipocondriaco che, tra purghe e salassi, va dissipando la propria fortuna. Tra le astuzie della serva Tonietta si intessono e si cantano gli amori ostacolati della dolce Angelica con il giovane Cleante, il tutto sotto l’occhio di Belinda, seconda moglie di Argante, intenta ad accaparrarsi la fortuna del vecchio marito.
Il malato immaginario, l’ultimo viaggio – Stivalaccio Teatro 6 agosto, ore 21 – Giardino della Chiesa di S.Vito, Marostica Biglietto: 10€ intero, 8€ ridotto Info e prenotazioni: Biglietteria festival, 0424.524214