MAROSTICA. Marostica è ancora “città di fiabe” grazie alla 29^ edizione del Premio Marostica Città di Fiabe, il concorso di letteratura per l’infanzia dedicato alla poetessa marosticense Arpalice Cuman Pertile (1876-1958), promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune.
Il nuovo bando, la cui scadenza per la presentazione delle opere è fissata per il 23 aprile 2019, Giornata Internazionale del Libro, conferma le tre tradizionali sezioni del concorso (poesie e filastrocche; fiabe, favole e racconti fantastici; racconti realistici) e una qualificata giuria di esperti, presieduta da Donatella Lombello e formata da Ermanno Detti (vicepresidente), Beatrice Masini (autrice per l’infanzia), Giordana Merlo (esperta di letteratura per l’infanzia), Alessandro Quasimodo (membro onorario) e Chiara Carminati (esperta di poesia), nuovo membro della giuria. Agli esperti saranno inoltre affiancate la giuria del territorio, composta da insegnanti e lettori esperti volontari, e la giuria dei bambini e dei ragazzi, destinatari delle opere.
comunicazione, che comporta una cultura non superficiale, che implica una varietà di esperienze di vita, dirette o mutuate, oltre a una sensibilità per la dimensione affettivo-emozionale delle persone, e a un’attenzione intelligente alle dinamiche delle relazioni. Sembra semplice scrivere per l’infanzia, e invece è necessario, per chi vi si dedica, adottare una scrittura chiara, semplice, autentica: una scrittura non banale nel contenuto, né sciatta nella forma, né elaborata in vuotaggini. Per chi si dedica a scrivere per bambini e ragazzi sa di avere come destinatario un pubblico non facile, né indulgente, pronto tuttavia a capire il profondo dialogo che l’autore intende stabilire col suo giovane lettore”.
Il concorso, a tema libero, è per testi inediti in lingua italiana, rivolti a bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni. Per il vincitore di ogni sezione (Poesie e filastrocche; Fiabe, favole e racconti fantastici; Racconti realistici) è previsto un premio di 500 euro. Al secondo e al terzo classificato, di ogni sezione, sarà invece offerta la somma, rispettivamente, di 300 e di 200 euro. È prevista la pubblicazione degli elaborati (1°-2°-3° premio di ogni sezione) nella speciale raccolta dedicata al concorso.
Il bando scade il 23 aprile 2019. La cerimonia di consegna dei premi è prevista per il 30 novembre 2019.