MUSSOLENTE. SlowMachine porta sulle colline di Mussolente la nuova coproduzione del Festival Voci e Tempesta: accadrà sabato 27 luglio alle 17.30 lungo il sentiero natura “le Roare”. Una passeggiata teatrale tutta centrata sul tema dell’acqua, dalle fonti e ruscelli di cui è così ricca questa terra. Si parte dal Santuario della Madonna dell’Acqua, alla scoperta dei paesaggi e delle figure del mito e del sacro che li abitano. Da qui si articola un percorso che trova nell’acqua tanto un elemento simbolico universale, quanto d’incontro con il territorio e le sue voci.
E da qui la compagnia SlowMachine struttura un percorso che trova nell’acqua tanto un elemento simbolico universale quanto di incontro con il territorio e le sue voci. In questa passeggiata, l’elemento vitale si manifesta come forza che tutto divora, ma anche come base della vita.
In questo percorso circolare, in scena anche Primo Canto per Voce e Tempesta, dove Elena Strada darà voce alla beata Angela da Foligno, mistica, francescana vissuta nella seconda metà del XIII secolo. Un lavoro, nato da un’idea di Rajeev Badhan, che ne cura anche la regia, che crea immagini e svela non solo il senso del linguaggio ma anche la sua emotività e la sua ritmica.
Voci recitanti di Laura Serena, Elena Strada e Giuseppina Turra, mentre i performer in scena sono Serena Arboit, Martina Bortot, Alice Gazzi, Giulia Maschio, Anna Samaria, Emanuela Scirea, Elena Strada e Giuseppina Turra.
Il pubblico potrà così camminare alla risoperta di questo territorio e lasciarsi sorprendere dalle quattro performance che animeranno la passeggiata
In caso di pioggia, si svolgerà comunque tutto all’interno del Santuario della Madonna delle acque
Info e prenotazioni Biglietteria Operaestate festival tel 0424 524214
La partecipazione costa 10 euro, con prenotazione obbligatoria.