Il dott. Carlo Maria Cantele è il nuovo direttore dell’U.O.C. Servizio Veterinario di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche. Originario di Bassano del Grappa, 62 anni, si è laureato in Medicina Veterinaria all’Università di Bologna, conseguendo successivamente due specializzazioni: in Sanità Pubblica Veterinaria presso l’Università degli Studi di Milano e in Diritto e Legislazione Veterinaria presso l’Università degli Studi di Parma.
Da trent’anni lavora nei servizi veterinari dell’Azienda socio-sanitaria pedemontana, con incarichi di crescente responsabilità, occupandosi di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche, ma anche con il ruolo di referente aziendale per apicoltura, l’itticoltura e le problematiche connesse alla presenza nel territorio delle specie esotiche e selvatiche, inclusi i grossi carnivori (orso e lupo) che vivono nel territorio di competenza dell’ULSS 7 Pedemontana.
Un territorio che come noto registra, soprattutto in alcune zone, una delle maggiori concentrazioni di allevamenti a livello nazionale ed europeo: «Sicuramente nella nostra area l’attività di allevamento è particolarmente sviluppata, e anche attentamente monitorata – Spiega il dott. Cantele -. La nostra attenzione ci concentra su tutti gli aspetti legati al benessere e sicurezza dei prodotti degli animali, dalle condizioni ambientali all’alimentazione, alla somministrazione e controllo dei farmaci utilizzati. È un’attività che porta un doppio beneficio: tutela gli animali e allo stesso tempo i cittadini, che possono contare su produzioni alimentari di qualità e sicure. Devo sottolineare comunque che in generale c’è una grande sensibilità sul tema anche da parte degli allevatori del nostro territorio».